Anthroday 2025

21 — 22 febbraio 2025

Un progetto di Università degli Studi di Milano-Bicocca

A lungo l’antropologia è stata impegnata in operazioni di “salvataggio” al fine di raccogliere e preservare le testimonianze di culture che sembravano condannate alla sparizione. Lavorando con la testa all’indietro, in direzione del passato e di quel che ne resta, si è prestata poca attenzione al futuro. Le cose sono cambiate: il nostro sguardo si è da tempo spostato sulla contemporaneità, compresa non solo a partire dalle diverse eredità culturali che perdurano nel presente, ma anche dal profilarsi di un futuro fatto di speranze, progetti, tendenze, cambiamenti improvvisi, mondi immaginati e catastrofi annunciate. Di più: non si tratta solo di spiegarsi il presente guardando avanti, ma di costruire insieme un futuro desiderabile, un futuro possibile perché socialmente ed ecologicamente sostenibile.

Le iniziative di questa edizione 2025 – laboratori, incontri, passeggiate, mostre, eventi per ragazzi e ragazze e bambini e bambine o altre attività su Milano e Torino – porteranno l’antropologia nei quartieri della città, nelle scuole, nei luoghi del lavoro e del tempo libero. Antropologi e antropologhe, studiosi e studiose di altre discipline, professionisti e professioniste e lavoratori e lavoratrici sono invitati a portare le loro esperienze e riflessioni sul futuro proprio e altrui, a partire da quel che sembra profilarsi nel quotidiano, nella vita privata e in quella pubblica, nel lavoro e nel tempo libero, immaginando possibili scenari, sviluppi e discontinuità, aperture e chiusure.

 

PROGRAMMA

venerdì 21 febbraio ore 15.00

#M27 TUTTA MIA LA CITTÀ – Milano tra rigenerazione e speculazione 2023-2024

Con Margherita del Piano, fotografa, Giacomo Pozzi, Università IULM, e Susanna Ravelli, Casa degli Artisti

“TUTTA MIA LA CITTA’” è un lavoro fotografico ancora in corso. Le immagini rappresentano le varie aree di trasformazione di Milano, i nuovi distretti per il business, i nuovi quartieri e le torri residenziali, il centro direzionale, le case costruite  nei cortili e tutti quegli episodi edilizi che, negli ultimi anni, hanno cambiato e spesso anche ferito il volto della città. Ma di chi è la città? Degli investitori, della politica, dei costruttori o anche dei cittadini che stanno cercando di riappropriarsene per allineare i loro bisogni e desideri con uno spazio urbano a loro misura? 

Ingresso libero

 

Il mondo è intriso di progettazione, programmazione e di strategia a breve e medio, termine che ci guidano costantemente nella concretezza del reale, che ci illudono della sua esistenza e della sua efficacia. Promuoviamo visioni, senza visionarietà. Le utopie sono davvero bandite da una possibile costruzione di un futuro capace di geografie culturali indipendenti e parallele? 
Artiste e artisti ed antropologhe e antropologi dialogano, in tre appuntamenti, di circuiti hackeranti gli stilemi bio-capitalistici riabilitando la creazione di utopie e immaginari di singolarità collettiva.

venerdì 21 febbraio ore 17.00 – 18.00

#M32 Utopie bandite! “Calcestruzzo. Presente e futuro”

Con Nicola di Giorgio, artista, Giacomo Pozzi, antropologo Università IULM di Milano e Susanna Ravelli, Casa degli Artisti

 

sabato 22 febbraio ore 11.30 – 12.30

#M50 Utopie bandite! Esercizio di creazione e archiviazione di una nuova memoria storica

Con Mariangela Bombardieri, artista, e Ivan Bargna, antropologo Università degli Studi di Milano-Bicocca

 

sabato 22 febbraio ore 18.00 – 19.00

#M60 Utopie bandite! La Furia del Ermitaño, un teatro sonoro della follia

Manuel Contrera Vázquez, compositore e musicista cileno, Nicola Scaldaferri, etnomusicologo Università degli Studi di Milano, e Susanna Ravelli, Casa degli Artisti

 

Incontri su prenotazione, per partecipare scrivere una mail a susanna.ravelli@itard.eu

PARTNER E SPONSOR

Il World Anthropology Day è un’iniziativa promossa dall’American Anthropological Association. È organizzato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca in collaborazione con SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata), il dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università di Milano Statale, il dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM e i dipartimenti di Culture, Politica e Società e Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. HomoLogos e Radio Popolare sono media partner. L’Anthroday si avvale del contributo organizzativo di Presso.

INFORMAZIONI PRATICHE

venerdì 21 febbraio ore 15.00 | #M27 TUTTA MIA LA CITTÀ – Milano tra rigenerazione e speculazione 2023-2024

venerdì 21 febbraio ore 17.00 – 18.00 | #M32 Utopie bandite! “Calcestruzzo. Presente e futuro”

sabato 22 febbraio ore 11.30 – 12.30 | #M50 Utopie bandite! Esercizio di creazione e archiviazione di una nuova memoria storica

sabato 22 febbraio ore 18.00 – 19.00 | #M60 Utopie bandite! La Furia del Ermitaño, un teatro sonoro della follia

OPEN CALL ATTIVE

Nuove open call in preparazione

AGENDA

tutti gli eventi →
ARTISTE/I

scopri tutti le artisti e gli artisti e le curatrici e i curatori che hanno collaborato con Casa degli Artisti →

PROGETTI CORRELATI

L’Archivio dell’Artista: istruzioni d’uso | 18 febbraio 2025
Friedrich Andreoni e Roberto Casti Fernweh – /ˈfɛɾnˌveː/ – II Atto | 23 gennaio — 11 febbraio 2025
Variazioni: Fede Galizia | 5 — 15 dicembre 2024
Milano Drawing Week | 22 novembre — 1 dicembre 2024
Milano Music Week 2024 | 21 — 24 novembre 2024
In viaggio da 140 anni | 29 ottobre — 3 novembre 2024
Milano Vivavoce Week | 22 — 27 ottobre 2024
HIDETOSHI NAGASAWA. 1969-2018 | maggio — giugno 2024
BORDERLINE VISIBLE
ANT HAMPTON
| maggio 2024
Piano City Milano | maggio 2022 — maggio 2024

residenze in corso

Torna in alto