IDENTITÀ – lo stupore oltre il sè

26 marzo — 24 maggio 2025
Deadline: 24 Maggio 2025

VIDAS, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera e Casa degli Artisti , lancia un concorso a tema chiedendo agli studenti di esprimersi attraverso i più diversi linguaggi artistici sul concetto di identità.

Sono una parte di tutto ciò che ho incontrato: l’io che siamo è il frutto di quello con cui sono entrato in relazione e ha lasciato traccia in me.

La nostra società contemporanea spinge l’acceleratore su un individualismo che spesso ci porta a isolarci dagli altri e a non riconoscerci come parte della stessa umanità.

Di fronte a questa polarità, quali sono i confini dell’Io? È possibile sottrarsi agli imperativi della competizione e dell’agonismo estetico e prestazionale? Nella tensione tra rappresentazione pubblica e verità individuale, dove collochiamo il nostro punto di equilibrio?

Come sostiene il filosofo Umberto Galimbertil’identità è un dono che viene offerto dalla collettività, dalla relazione che si ha con l’altro, che ci guarda e ci racconta. Questo rende questa condizione esistenziale in continua crescita. È un dialogo costante tra quello che l’individuo considera e costruisce di sé e il gruppo sociale con il quale si relaziona, in continua trasformazione e evoluzione, nella perenne costruzione di modalità comportamentali sulla base dell’alterità con cui si entra in relazione. L’Io è nello sguardo degli altri.

In relazione a VIDAS, quando sono entrato in contatto – ovvero, quando l’altro mi ha concesso di entrare in contatto – con il dolore e la finitudine dell’altro, la sofferenza, mia (vissuta da me) o altrui, ha modellato la persona che sono diventato.

VIDAS nasce dall’urgenza di accogliere il dolore dell’altro perché nello spazio della cura possiamo riconoscere la verità della relazione e la natura autentica di esseri fragili e finiti.

Il lavoro artistico diventa un punto d’incontro tra il mondo interiore e gli altri, un dialogo continuo tra l’artista che si pensa attraverso la lettura degli altri, in un continuo scambio salvifico. L’opera d’arte non è altro che trasformazione delle tracce presenti in questo continuo scambio, elementi che si mescolano al vissuto emotivo personale.

A CHI È RIVOLTO 

Il concorso si rivolge agli studenti attualmente iscritti all’Accademia di Brera, di tutti gli anni accademici, nell’ambito dei due percorsi di studio relativi ai due Dipartimenti di Arti Visive, da un lato, e Progettazione e Arti Applicate, dall’altro.

La partecipazione è consentita anche agli studenti che hanno appena conseguito la laurea durante l’anno accademico 2024/2025.

È possibile partecipare singolarmente, in coppia o come collettivo. Ognuno sarà libero di scegliere il formato, la tecnica e i materiali con cui produrre la propria opera. Gli elaborati dovranno essere inediti, ossia appositamente ideati per il presente concorso.

Ciascun artista, coppia o collettivo può presentare un solo elaborato.

In base alla tecnica che verrà utilizzata, tradizionale o digitale, lo studente dovrà scegliere, al momento dell’iscrizione del concorso, una di queste due categorie:

Categoria I

Opere con tecniche tradizionali così come afferenti al Dipartimento di Arti Visive, ovvero Pittura, Scultura, Grafica D’Arte e Decorazione.

Categoria II

Opere prodotte con tecniche digitali come afferenti al Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate, in particolare rispetto all’indirizzo Nuove Tecnologie dell’Arte.

A maggio 2025 si riunirà la Giuria tecnica composta da docenti e professionisti dell’Accademia insieme a una rappresentanza VIDAS e di Casa degli Artisti e sceglierà, tra gli elaborati, le opere vincitrici.

PREMIAZIONI E MOSTRA COLLETTIVA 

Fondazione VIDAS attribuirà dei premi quale “riconoscimento del merito personale” ai sensi dell’articolo 6 del DPR 630/2001

I premi saranno così suddivisi:

  • Categoria I: premio del valore di € 1.000 al vincitore
  • Categoria II: premio del valore di € 1.000 al vincitore
  • Menzione speciale per Categoria I: premio del valore di € 500
  • Menzione speciale per Categoria II: premio del valore di € 500

Inoltre, i quattro vincitori saranno accolti in una residenza collettiva di un mese presso Casa degli Artisti nell’autunno 2025 / inverno 2026.

La premiazione si terrà con un evento speciale organizzato presso Casa degli Artisti martedì 10 giugno 2025.

In occasione della premiazione verrà allestita una mostra con una selezione delle opere ricevute. La mostra aprirà al pubblico e sarà visitabile da mercoledì 11 a sabato 14 giugno.

L’assegnazione dei premi non corrisponde a una cessione di titolarità dell’opera che resta di proprietà di chi l’ha prodotta. VIDAS si riserva la possibilità di richiedere le opere per entrambe le categorie per esporle temporaneamente all’interno di spazi propri o di terzi . VIDAS si riserva, inoltre, la possibilità di creare un catalogo artistico con le opere da diffondere a un pubblico più ampio.

ISCRIZIONI E TEMPISTICHE

Per partecipare al concorso, gli studenti dovranno compilare il seguente form online allegando il proprio progetto. I file caricati non possono superare i 15MB, se superiori a questo formato devono essere inviati con un link WeTransfer all’indirizzo email eventi.culturali@vidas.it dopo aver compilato il form.

 

Open Call – 40hz

15 aprile 2025
Deadline: 18 Maggio 2025

 

Open Call 40hz

Il Progetto

Casa degli Artisti è lieta di annunciare l’apertura della Open Call per la selezione di 6 artisti che parteciperanno al progetto 40Hz, un’iniziativa innovativa che esplora la sinergia tra musica, scienza e salute. Il progetto si concentrerà sull’utilizzo delle frequenze sonore, in particolare quelle a 40Hz, per sviluppare composizioni che possano avere un impatto positivo sul benessere psicofisico, con particolare attenzione alla gestione dell’ansia.

Il progetto, che si terrà presso l’Atelier Musicale di Casa degli Artisti, si inserisce in una serie di ricerche scientifiche che hanno evidenziato come determinate frequenze, come il 40Hz, possano influenzare positivamente il cervello umano. I principali studi di riferimento provengono dal MIT e dall’Università di Toronto, che ne hanno dimostrato l’efficacia nel trattamento di disturbi come l’Alzheimer, la fibromialgia e l’ansia. Recentemente, la ricerca dell’Istituto di Biofisica Carlos Chagas Filho dell’Università Federale di Rio de Janeiro ha esplorato come la musica possa influenzare la vitalità e il comportamento delle cellule, aprendo nuove opportunità per l’uso terapeutico delle frequenze sonore.

Il progetto 40Hz è anche un laboratorio di ricerca scientifica. Ogni composizione creata in residenza verrà analizzata attraverso dispositivi EEG, i cui dati saranno esaminati da un team di neuroscienziati guidato dal Dott. Sasha D’Ambrosio. I risultati delle sperimentazioni artistiche saranno condivisi con la comunità scientifica, per approfondire il potenziale della musica come terapia per disturbi neurologici e psicologici.

6 produttori per 6 artisti: A partire dal 15 maggio 2025, i 6 artisti selezionati avranno l’opportunità di lavorare in residenza, supportati da 6 produttori altamente qualificati: Taketo Gohara, Mamakass (Fabio Dalè e Carlo Frigerio), Poche Cltv (Elasi e Plastica), Marco Giudici, BaaB (Filippo Cornaglia e Andrea De Carlo), e Brail (Iacopo Sinigaglia). Tutti questi produttori hanno già collaborato in residenza a Casa degli Artisti, e la loro partecipazione garantirà una continuità artistica con il lavoro già svolto, arricchendo l’esperienza creativa degli artisti coinvolti.

La call è aperta a musicisti e musiciste di ogni età, provenienza e ambito musicale, senza vincoli di genere o linguaggio sonoro. L’unico requisito richiesto è la disponibilità ad entrare in un contesto di ricerca musicale e scientifica: introdurre le sub-frequenze all’interno del proprio processo compositivo, confrontarsi con il team della Casa degli Artisti, i neuroscienziati e i produttori coinvolti, partecipare alle attività di raccolta dati attraverso device EEG indossabili, e restituire il proprio lavoro al pubblico in occasione dell’Open Studio finale.

Gli artisti selezionati avranno a disposizione in via esclusiva l’Atelier Musicale di Casa degli Artisti per tutta la durata della residenza, con la possibilità di invitare ospiti o collaboratori esterni senza particolari limitazioni. Ogni artista sarà affiancato da un produttore di riferimento (tra quelli coinvolti nel progetto) e potrà lavorare per un periodo che va da due settimane a un mese, con l’obiettivo di sviluppare una propria ricerca sonora che integri le frequenze terapeutiche e il dialogo con l’ambiente di lavoro.

Gli artisti verranno selezionati da un comitato scientifico composto dal team musicale di Casa degli Artisti, dai partner e dai produttori coinvolti nel progetto.

Il coordinamento generale del progetto 40Hz è affidato a Francesco Piccolomini Bandini.

Durante la residenza, verranno organizzati studio visit da parte di operatori del settore, critici, giornalisti, e rappresentanti della comunità scientifica e neuroscientifica, offrendo agli artisti la possibilità di ricevere feedback e visibilità da professionisti del panorama musicale, artistico e medico, con un focus sugli impatti terapeutici delle frequenze sonore. Gli incontri favoriranno un dialogo interdisciplinare che arricchirà il processo creativo degli artisti, creando un’opportunità unica di confronto tra arte e scienza.

A fine residenza, ogni artista avrà l’opportunità di presentare al pubblico il risultato del proprio lavoro in occasione di un Open Studio all’interno dell’Atelier Musicale, un’importante occasione per condividere e discutere le proprie creazioni in un contesto di confronto diretto.

Inoltre, è prevista una rassegna finale in cui tutti gli artisti parteciperanno a una performance collettiva all’interno dell’atelier, in occasione della Music Week di novembre 2025, evento di cui Casa degli Artisti è partner. Questo momento conclusivo offrirà loro un’importante vetrina per far conoscere il frutto del loro lavoro a un pubblico più ampio.

Partner e Supporter
Media: Rockit, Lifegate, That’s Contemporary
Tecnici: Galvan, Logos Speaker
Supporter: Municipio 1 – Comune di Milano, Milano Music Week, Music Innovation Hub, AtelierSpazioXpò,

Programma di residenza

La residenza prevede che ogni candidato o collettivo selezionato realizzi nello spazio assegnato il proprio progetto in linea con i tempi e le modalità concordate, in forma individuale o collaborativa con proprio ospiti o altre e altri abitanti di Casa degli Artisti.

Durante la permanenza è richiesta la partecipazione a:

  • almeno un’iniziativa pubblica calendarizzata (open studio)
  • periodiche riunioni collettive di organizzazione
  • la disponibilità a ragionare con il coordinamento della Casa

Durata della residenza

Gli spazi atelier vengono assegnati per un minimo di 14 giorni e un massimo di 1 mese dalla sottoscrizione dell’accordo di residenza; la durata verrà definita in base alle necessità del progetto e alle disponibilità della Casa.

Caratteristiche dello spazio assegnato

L’Atelier Musicale di Casa degli Artisti misura circa 80 mq, dotato di tavolo/i di lavoro, sedie, servizio di pulizia, impianto di riscaldamento/condizionamento e internet in fibra ottica oltre che di una serie di strumentazioni tecniche che trovate allegate (Scheda Tecnica).

Durante la residenza è possibile accedere al bistrot Degustazione con agevolazioni e menù dedicati.

Specifiche sui servizi offerti

Gli atelier sono assegnati agli artisti a titolo gratuito e senza alcuna richiesta di rimborso delle spese correnti.

Ai residenti la Casa offre inoltre: il servizio di comunicazione e ufficio stampa, eventuale supporto per la ricerca di partner, servizio accoglienza e assistenza per la fruizione delle dotazioni tecniche disponibili in sede.
Non sono previsti contributi economici.

Diritti ed eventuali impegni di produzione

L’opera/la ricerca rimarrà di proprietà dell’artista con prelazione per Casa degli Artisti in caso di richiesta per performance, esibizioni ed iniziative culturali.

La documentazione del processo di produzione (testi, video, immagini ed affini) realizzato dall’ufficio comunicazione entreranno a far parte dell’archivio digitale di Casa degli Artisti.

Requisiti formali di partecipazione

Le domande vanno compilate online a questo link complete degli allegati richiesti.

Al form online è necessario allegare:

  • la domanda di partecipazione, compilata in ogni campo e firmata (annex 1)
  • carta d’identità/passaporto in corso di validità e VISA (etc. per extra EU)
  • Lettera motivazionale con descrizione del progetto in forma libera che includa indicazioni di massima sui tempi di permanenza ottimali, portfolio e link di riferimento

Il presente bando è pubblicato in data 15 aprile 2025 sul sito https://www.casadegliartisti.net e canali social.

Le candidature devono pervenire entro e non oltre il 18 maggio 2025.

Per ogni informazione e chiarimento è possibile scrivere a opencall@casadegliartisti.org

Modalità di valutazione

La selezione è a cura del coordinamento artistico di Casa degli Artisti: la lettura delle candidature si avvia dall’apertura della call fino al 15 giugno 2024. I risultati saranno comunicati ai candidati entro il 30 maggio 2025.

Annex:

Domanda di partecipazione

 

Italia Pazza

28 MARZO — 15 MAGGIO 2025
Deadline: 15 Maggio 2025

Fondazione Italia Patria della Bellezza annuncia la sua prima Artist Open Call, ITALIA PAZZA, in collaborazione con l’agenzia di branding Robilant e la residenza per artisti Casa degli Artisti, e curata dalla Factory di creativi e artisti Spaghetti Boost.

L’Open Call è rivolta a tutti gli artisti nazionali e internazionali con l’obiettivo di valorizzare il rapporto tra estetica e funzione, produzione seriale e unicità del pensiero creativo, al fine di rimettere l’arte al centro. Il tema dell’Open Call è l’identità italiana, che per Fondazione è la bellezza. 

La bellezza non è sempre convenzionale e riguarda la sfera dell’etica, prima ancora che dell’estetica. La bellezza appartiene alla possibilità, all’immaginazione, la bellezza succede perché è in divenire, mossa dall’ingegno, accesa dalla creatività, partorita dal talento; è legata alla terra, al territorio da cui estrae la linfa, si riversa sulla comunità, cresce grazie alla cura, alla dedizione e diventa ispirazione per il futuro. La bellezza è pazzia, perché è lo scorcio inaspettato, la capacità tutta italiana di vedere oltre al tracciato.

 

L’obiettivo della Call

L’Open Call ha lo scopo di ideare e realizzare del nuovo merchandising d’artista per Fondazione Italia Patria della Bellezza, attraverso il processo di personalizzazione di un oggetto di uso comune.

L’oggetto di consumo diventa una tela bianca su cui ogni artista può lavorare liberamente, trasformandolo in un pezzo unico, frutto di ricerca e sperimentazione personale. I progetti selezionati saranno esposti in una mostra-evento pop-up e diventeranno parte della collezione in edizione limitata, venduta per sostenere gli scopi filantropici della Fondazione.

 

Chi Può Partecipare

L’Open Call è aperta a tutte le artiste e gli artisti indipendentemente da età, nazionalità o genere, attiv* sul territorio italiano. La partecipazione è gratuita.

 

Premi e Opportunità

Le artiste e gli artisti selezionati saranno 3 e riceveranno:

• 3 premi da 3.000€

• 3 residenze d’artista di 40 giorni presso: Factory Spaghetti Boost, Agenzia Robilant, Casa degli Artisti

• Mostra-evento finale

Durante la residenza, le/gli artist* svilupperanno e produrranno il loro progetto. Le opere realizzate saranno esposte e successivamente trasformate in una collezione in edizione limitata, disponibile in pre-ordine sui siti patriadellabellezza.it e spaghettiboost.com

 

Giuria e Selezione

La selezione sarà curata dalla commissione composta da: Alessia del Corona, Angelo Ferrara, Christian Gangitano, Federica Sala, Franco Bosisio, Francesco Sghirripa, Maurizio di Robilant, Roger Botti, Board Casa degli Artisti.

I progetti saranno valutati sulla base della loro originalità, fattibilità e coerenza con il tema della call.

 

Timeline

Apertura Open Call: 28 marzo 2025

Chiusura Open Call: 15 maggio 2025

Pubblicazione risultati: 3 giugno 2025

Mostra finale: dopo il termine delle residenze

 

LEGGI IL BANDO

LEGGI IL REGOLAMENTO

PARTECIPA ALLA CALL

 

Un progetto di Fondazione Italia Patria della Bellezza in collaborazione con Robilant e Casa degli Artisti e curata da Spaghetti Boost

AAA: Atelier Aperti per Artista

26 APRILE — 04 GIUGNO 2024
Deadline: 4 Giugno 2024

Arimo – La Spoon River di Milano

4 APRILE — 4 GIUGNO 2024
Deadline: 4 Giugno 2024
Open call prolungata fino al 24/06/2024

Koinótes. La comunità germinativa

8 GIUGNO — 21 LUGLIO 2023
Deadline: 21 Luglio 2023

Visibile/Invisibile. Tecniche della Meraviglia

12 GIUGNO — 12 LUGLIO 2023
Deadline: 12 Luglio 2023

E-SIDE — Insights on Electronic Music

6 GIUGNO — 6 LUGLIO 2023
Deadline: 6 Luglio 2023

Studio Produzione

8 maggio — 4 giugno 2023
Deadline: 4 Giugno 2023

Sguardi Urbani

28 NOVEMBRE 2022 — 16 GENNAIO 2023
Deadline: 16 Gennaio 2023

Spazio Libero

5 aprile — 22 maggio 2022
Deadline: 22 Maggio 2022

Turno di notte

30 gennaio — 1 marzo 2020
Deadline: 1 Marzo 2020

Let’s work

30 gennaio — 1 marzo 2020
Deadline: 7 Gennaio 2020

residenze in corso

Torna in alto