Courtesy-of-Richard-Lutz-Rutgers-U.NSFDSV-Alvin1993-©-Woods-Hole-Oceanographic-Institution

Sexual Display from the Abyss

Benedetta Panisson, artista residente presso Casa degli Artisti, insieme a Lorenzo Bernini, una delle più autorevoli voci del dibattito queer italiano, racconteranno, in un dialogo informale e aperto con il pubblico, un video del 1993 realizzato da WHOI (Woods Hole Oceanographic Institute), in cui due polpi maschi e di due specie diverse compiono un atto sessuale nell’abisso oceanico. Il portato estetico e la storia queer di questa visualità, tra censure e interpretazioni oggi re-immaginabili, lasceranno emergere, dall’abisso, quanto la sessualità, anche quella animale, sia un complesso costrutto umano. Il video sarà parte della futura mostra presso Casa degli Artisti.

Foto: Courtesy of Richard Lutz, Rutgers U./NSF/DSV Alvin/1993 © Woods Hole Oceanographic Institution

 


 

Lorenzo Bernini
Una delle più autorevoli voci del dibattito queer italiano, Lorenzo Bernini è professore associato di Filosofia politica presso l’Università di Verona, dove ha fondato il Centro di ricerca PoliTeSse (Politiche e Teorie della Sessualità) di cui adesso è direttore; ed è inoltre tra i primi promotori di GIFTS, la Rete degli studi di Genere, Intersex, Femministi, Transfemministi e sulla Sessualità. I suoi interessi spaziano dalla filosofia politica classica, alle teorie queer contemporanee, alla psicoanalisi. Tra i suoi lavori: Apocalissi queer: Elementi di Teoria antisociale (Edizioni ETS, 2013), tradotto in spagnolo (Editorial EGALES, 2015) e in inglese (Palgrave Macmillan, 2017); Le teorie queer: Un’introduzione (Mimesis, 2017), tradotto in spagnolo (Editorial EGALES, 2018), in inglese (Routledge 2020) e in francese (Eterotopia France 2024); Il sessuale politico: Freud con Marx, Fanon, Foucault (Edizioni ETS, 2019), tradotto in inglese (Routledge 2023); LGBTQIA+ (Treccani 2021); Frantz Fanon: Violenza, colonia, “razza”, sesso, velo (DeriveApprodi 2023); Gender: Dieci interventi sul sessuale e sul politico (People 2023), di prossima uscita in francese (Eterotopia France).

Benedetta Panisson
Benedetta Panisson (Venezia, 1980) è artista visiva e lavora con la fotografia analogica, il video e la performance, intrecciando la pratica artistica con la ricerca accademica. Esplora gli immaginari erotici e di genere negli spazi insulari e marittimi, sia animali che umani. Rappresentata dalla OPR Gallery (Milano), sta svolgendo un dottorato di ricerca presso la Durham University (UK), tra fotografia, queer e visual studies.
Il suo lavoro indaga il mare e le isole come spazi affettivi, erotici, e immaginativi, rivelandone le complessità culturali e il potere estetico. Il suo lavoro è stato presentato presso il Padiglione delle Maldive (partecipazione alla piattaforma, 55ª Biennale di Venezia), Onassis Cultural Center (Atene), Museo TEA (Tenerife), UNESCO/COAL PRIX (Parigi), Università di Cambridge, International Sarajevo Winter Festival, Ca’ Foscari, Fondazione Bevilacqua La Masa, Centrale di Fies, Royal College of Arts, Transeuropa Festival, Antennae Journal e molti altri.

Data

18 Apr 2025

Ora

18:45 - 20:00

Tipologia

Talk

Luogo

Casa degli Artisti
Torna in alto