
Anthroday – #M32 Utopie bandite! “Calcestruzzo. Presente e futuro”
Con Nicola di Giorgio, artista, Giacomo Pozzi, antropologo, Università IULM di Milano, e Riccardo Montanari, antropologo, Università Milano Bicocca
Parola chiave: Conflitti
Calcestruzzo è un progetto a lungo termine avviato nel 2020, che si configura come un tavolo democratico aperto, dove gli elementi coesistono, confliggono e si riequilibrano secondo il loro peso contenutistico e il valore storico e culturale. Al centro di Calcestruzzo si colloca la ricerca, intesa, in maniera non dissimile dall’antropologia, come pratica disciplinata e strumento di conoscenza che diventa divulgazione e, al tempo stesso, occasione di riflessione sul proprio vissuto. Fondamentale è l’approccio tassonomico, che si basa sulla pratica del collezionismo e sull’utilizzo dell’archivio come strumenti artistici di ricerca.
Nella cornice dell’edizione 2025 del World Anthropology Day | Antropologia pubblica a Milano e Torino, Calcestruzzo sarà al centro di un laboratorio, guidato da Nicola Di Giorgio, Riccardo Montanari, Giacomo Pozzi e Susanna Ravelli, che si svilupperà come una conversazione aperta, in cui fotografia e parola diventeranno il punto di partenza per un dialogo multidisciplinare. Quattro fotografie tratte dal progetto Calcestruzzo saranno analizzate attraverso le parole chiave emerse, stimolando riflessioni individuali e collettive che delineeranno prospettive e intuizioni differenti.
Il laboratorio si svolge nell’atelier dell’artista Nicola Di Giorgio. Si invita il pubblico a partecipare attivamente al laboratorio portando, il giorno dell’incontro, una fotografia o un’immagine (come una cartolina o un frammento di giornale), oppure oggetti tridimensionali che siano direttamente o indirettamente legati al tema del calcestruzzo. Il materiale proposto dovrà evocare le stagioni dei Boom Economici ed Edilizi italiani a partire dagli anni Cinquanta, proiettandosi idealmente verso il 2050, anno in cui l’Unione Europea ha fissato l’obiettivo di minimizzare l’impermeabilizzazione del suolo.
INFORMAZIONI PRATICHE
venerdì 21 febbraio ore 17.00 – 18.00
Laboratorio su prenotazione, per partecipare scrivere una mail a susanna.ravelli@itard.eu
Foto: #03 Nicola Di Giorgio, Calcestruzzo, Laboratorio materiali da costruzione, Palermo, #09, 2020