Anthroday – #M27 TUTTA MIA LA CITTÀ – Milano tra rigenerazione e speculazione 2023-2024

Con Margherita del Piano, fotografa, e Giacomo Pozzi, docente di antropologia culturale Università IULM 

Parola chiave: Ambiente

“TUTTA MIA LA CITTÀ” (2023-2024) è un lavoro fotografico ancora in corso. Le immagini rappresentano le varie aree di trasformazione di Milano, i nuovi distretti per il business, i nuovi quartieri e le torri residenziali, il centro direzionale, le case costruite  nei cortili e tutti quegli episodi edilizi che, negli ultimi anni, hanno cambiato e spesso anche ferito il volto della città. Ma di chi è la città? Dellɜ investitorɜ, dellɜ politicɜ, dellɜ costruttorɜ o anche dellɜ cittadinɜ che stanno cercando di riappropriarsene per allineare i loro bisogni e desideri con uno spazio urbano a loro misura?

Milano ha vissuto, negli ultimi 30 anni , una vera e propria metamorfosi. Le vecchie strutture produttive, in nome della “rigenerazione urbana” sono diventate nuovi quartieri, grattacieli di 25 piani, sedi di aziende internazionali, palazzi per uffici e per appartamenti di prestigio.

Ma questa tumultuosa rigenerazione urbana, declinata in maniera privatistica ed estrattiva senza una forte regia pubblica, sta iniziando a mostrare i suoi effetti collaterali: sfruttamento intensivo di ogni mq libero; forte innalzamento dei valori immobiliari che rischia di allontanare le famiglie, i giovani e le fasce più deboli dalla città; periferie socialmente trascurate; ambiente, verde ed alberi poco tutelati o considerati asset immobiliari.

Nel lavoro fotografico “TUTTA MIA LA CITTÀ” ho voluto rappresentare le nuove aree di trasformazione di Milano, raccontando anche un certo disallineamento rispetto ad un modello di città in cui molti cittadini non si riconoscono più.

 

INFORMAZIONI PRATICHE

venerdì 21 febbraio ore 15.00

Ingresso libero

The event is finished.

Data

21 Feb 2025
evento passato

Ora

15:00

Tipologia

Video screening - Concert

Luogo

Sala Espositiva
Piano terra
Torna in alto