Paolo Gonzato (Busto Arsizio ,1975) vive e lavora a Milano. Del 2012 è rappresentato dalla galleria APALAZZO dove nel 2023 presenterà una mostra personale. Il suo lavoro, da sempre rivolto alla trasformazione e alla marginalità, si occupa di dinamiche recessive e di sospensione. A questo proposito dal 2003 realizza una serie dal titolo OUT OF STOCK, la più recente BARACCHE e altri gruppi di lavori. Declinando la sua ricerca attraverso l’impiego di vari media, sulla base del concetto di arte estesa, Gonzato si interfaccia con design ,collaborazioni,editoria e moda. I suoi lavori sono presenti in collezioni pubbliche e private italiane e internazionali. Ha preso parte a progetti della Biennale arte e architettura di Venezia e Berlino oltre che a residenze artistiche, premi e tenendo workshop in musei e istituzioni.
Paolo Gonzato
2022
arti visive
Paolo Gonzato (Busto Arsizio ,1975) vive e lavora a Milano. Del 2012 è rappresentato dalla galleria APALAZZO dove nel 2023 presenterà una mostra personale. Il suo lavoro, da sempre rivolto alla trasformazione e alla marginalità, si occupa di dinamiche recessive e di sospensione. A questo proposito dal 2003 realizza una serie dal titolo OUT OF STOCK, la più recente BARACCHE e altri gruppi di lavori. Declinando la sua ricerca attraverso l’impiego di vari media, sulla base del concetto di arte estesa, Gonzato si interfaccia con design ,collaborazioni,editoria e moda. I suoi lavori sono presenti in collezioni pubbliche e private italiane e internazionali. Ha preso parte a progetti della Biennale arte e architettura di Venezia e Berlino oltre che a residenze artistiche, premi e tenendo workshop in musei e istituzioni.
EVENTI CORRELATI
OPEN CALL ATTIVE
IDENTITÀ – lo stupore oltre il sè
26 marzo — 24 maggio 2025
Deadline: 24 Maggio 2025
Open Call – 40hz
15 aprile — 18 maggio 2025
Deadline: 18 Maggio 2025
Italia Pazza
28 MARZO — 15 MAGGIO 2025
Deadline: 15 Maggio 2025
AGENDA
tutti gli eventi →
ARTISTE/I
scopri tutti le artisti e gli artisti e le curatrici e i curatori che hanno collaborato con Casa degli Artisti →