Margherita Morgantin è nata a Venezia, si è laureata in Architettura all’ I.U.A.V., in Fisica Tecnica, studiando metodi di previsione della luce naturale. È’ artista visiva. Il suo lavoro si articola in linguaggi diversi che spaziano dal disegno al testo alla performance. La sua ricerca riguarda da sempre l’attenzione climatica, da cui deriva una pratica concettuale e meteo-semiotica, e un’attenzione alla percezione fisica della conoscenza; indaga così forme che si incontrano nella matematica, nella filosofia e nel linguaggio. Ha partecipato a mostre d’arte contemporanea in Italia e all’estero, presso Musei, Istituzioni pubbliche e private. Nel corso della sua pratica ha collaborato con molti artisti/e e coreografi e con il collettivo filosofico femminile Diotima. Vive a Milano. Insegna Anatomia artistica, e semiologia del corpo all’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano. Ha pubblicato un libro di testi brevi e disegni: Titolo variabile, Quodlibet, 2009; Agenti autonomi e sistemi multiagente, (con Michele Di Stefano), Quodlibet, 2012; Wittgenstein, disegni sulla certezza, Nottetempo 2016; e Lo spazio dentro (con Maddalena Buri), Nottetempo e-pub, 2020. Sotto la montagna sopra la montagna, cronache, nottempo 2021. Ha pubblicato inoltre il disco COSMIC SILENCE 5, fluorescence 4 con Ilaria Lemmo e Beatrice Goldoni per la collezione Xong – dischi d’artista (Xing 2022). Lavora anche come Pawel und Pavel, progetto collaborativo di scrittura e performance, avviato nel 2013 con Italo Zuffi.
Margherita Morgantin
2024
arti visive
Margherita Morgantin è nata a Venezia, si è laureata in Architettura all’ I.U.A.V., in Fisica Tecnica, studiando metodi di previsione della luce naturale. È’ artista visiva. Il suo lavoro si articola in linguaggi diversi che spaziano dal disegno al testo alla performance. La sua ricerca riguarda da sempre l’attenzione climatica, da cui deriva una pratica concettuale e meteo-semiotica, e un’attenzione alla percezione fisica della conoscenza; indaga così forme che si incontrano nella matematica, nella filosofia e nel linguaggio. Ha partecipato a mostre d’arte contemporanea in Italia e all’estero, presso Musei, Istituzioni pubbliche e private. Nel corso della sua pratica ha collaborato con molti artisti/e e coreografi e con il collettivo filosofico femminile Diotima. Vive a Milano. Insegna Anatomia artistica, e semiologia del corpo all’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano. Ha pubblicato un libro di testi brevi e disegni: Titolo variabile, Quodlibet, 2009; Agenti autonomi e sistemi multiagente, (con Michele Di Stefano), Quodlibet, 2012; Wittgenstein, disegni sulla certezza, Nottetempo 2016; e Lo spazio dentro (con Maddalena Buri), Nottetempo e-pub, 2020. Sotto la montagna sopra la montagna, cronache, nottempo 2021. Ha pubblicato inoltre il disco COSMIC SILENCE 5, fluorescence 4 con Ilaria Lemmo e Beatrice Goldoni per la collezione Xong – dischi d’artista (Xing 2022). Lavora anche come Pawel und Pavel, progetto collaborativo di scrittura e performance, avviato nel 2013 con Italo Zuffi.
EVENTI CORRELATI
OPEN CALL ATTIVE
IDENTITÀ – lo stupore oltre il sè
26 marzo — 24 maggio 2025
Deadline: 24 Maggio 2025
Open Call – 40hz
15 aprile — 18 maggio 2025
Deadline: 18 Maggio 2025
Italia Pazza
28 MARZO — 15 MAGGIO 2025
Deadline: 15 Maggio 2025
AGENDA
tutti gli eventi →
ARTISTE/I
scopri tutti le artisti e gli artisti e le curatrici e i curatori che hanno collaborato con Casa degli Artisti →