Critica d’arte, curatrice indipendente e ricercatrice con base a Milano, si laurea nel 2017 in “Arti, Patrimoni e Mercati” all’Università IULM di Milano, dove fino al 2020 è ricercatrice a contratto. Nel 2019 frequenta CAMPO19, programma curatoriale della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino. Dal 2019 è direttrice artistica di The House, progetto per l’arte emergente e la ricerca multidisciplinare con sede in un appartamento privato e studio di architettura, e co-fondatrice di TBD Ultramagazine, progetto collettivo curatoriale ed editoriale digitale e cartaceo che mira a ridefinire la collaborazione tra critico d’arte e artista. Collabora con diverse realtà pubbliche, private e no profit a livello nazionale e a partire dal 2020 viene invitata a tenere lezioni nei corsi di Arte Contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, la NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano e nel dottorato “Visual and Media Studies” dell’Università IULM di Milano. Tra le recenti pubblicazioni si ricordano il volume Collezionismo Italiano Attivo – Ciak Collecting (Viaindustriae, 2021) di cui è curatrice e autrice e il suo saggio “Mediamorfosi e citazionismo. Pratiche di rimediazione tra arti visive e web”, parte della pubblicazione Cenacolo e Sistina: traduzione, citazioni, diffusione, a cura di Tommaso Casini (Artemide, 2020). Attualmente scrive per Domus e Il Giornale dell’Arte. Ha scritto per il Corriere della Sera, Arte – Cairo Editore, Zero e ATPdiary, dove ha curato la rubrica “I (never) explain” (2018-2020).
Irene Sofia Comi
2022
editoria
Critica d’arte, curatrice indipendente e ricercatrice con base a Milano, si laurea nel 2017 in “Arti, Patrimoni e Mercati” all’Università IULM di Milano, dove fino al 2020 è ricercatrice a contratto. Nel 2019 frequenta CAMPO19, programma curatoriale della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino. Dal 2019 è direttrice artistica di The House, progetto per l’arte emergente e la ricerca multidisciplinare con sede in un appartamento privato e studio di architettura, e co-fondatrice di TBD Ultramagazine, progetto collettivo curatoriale ed editoriale digitale e cartaceo che mira a ridefinire la collaborazione tra critico d’arte e artista. Collabora con diverse realtà pubbliche, private e no profit a livello nazionale e a partire dal 2020 viene invitata a tenere lezioni nei corsi di Arte Contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, la NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano e nel dottorato “Visual and Media Studies” dell’Università IULM di Milano. Tra le recenti pubblicazioni si ricordano il volume Collezionismo Italiano Attivo – Ciak Collecting (Viaindustriae, 2021) di cui è curatrice e autrice e il suo saggio “Mediamorfosi e citazionismo. Pratiche di rimediazione tra arti visive e web”, parte della pubblicazione Cenacolo e Sistina: traduzione, citazioni, diffusione, a cura di Tommaso Casini (Artemide, 2020). Attualmente scrive per Domus e Il Giornale dell’Arte. Ha scritto per il Corriere della Sera, Arte – Cairo Editore, Zero e ATPdiary, dove ha curato la rubrica “I (never) explain” (2018-2020).
EVENTI CORRELATI
OPEN CALL ATTIVE
IDENTITÀ – lo stupore oltre il sè
26 marzo — 24 maggio 2025
Deadline: 24 Maggio 2025
Open Call – 40hz
15 aprile — 18 maggio 2025
Deadline: 18 Maggio 2025
Italia Pazza
28 MARZO — 15 MAGGIO 2025
Deadline: 15 Maggio 2025
AGENDA
tutti gli eventi →
ARTISTE/I
scopri tutti le artisti e gli artisti e le curatrici e i curatori che hanno collaborato con Casa degli Artisti →