IN MAGMA

2025

arte audiovisiva

Nel 2021 Silvia Alfei, Andrea Viti e Fabio Volpi fondano IN MAGMA con l’intento di creare una fucina alchemica nella quale possano dialogare differenti linguaggi artistici in uno spirito di apertura alla collaborazione con altri artisti, ricercatori e professionisti.

La ricerca sul movimento corporeo, il suono e la visual art, spinge il collettivo in territori sperimentali nell’ambito delle arti performative contemporanee attraverso una pratica basata su processi creativi interdisciplinari, condivisi e di contaminazione.

 

Silvia Alfei è artista visiva, performer, danzatrice, produttrice artistica e ricercatrice. Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera, ha sviluppato negli anni la sua pratica attraverso l’incontro e la collaborazione con coreografi, musicisti e artisti visivi italiani e internazionali, concentrandosi maggiormente sulla propria ricerca artistica dal 2007. È autrice di performance, video e progetti cross mediali presentati in diversi festival ed eventi. La sua ricerca esplora i diversi modi in cui l’espressione corporea può raggiungere alti livelli di energia direzionale quando viene messa in relazione con lo spazio e con linguaggi come il suono e le immagini: il suo lavoro crea così ambienti collaborativi e sempre stimolanti in bilico tra campi esperienziali.

www.silviaalfei.com

 

Andrea Viti, polistrumentista, compositore e produttore artistico musicale. Collaborazioni: Karma, Afterhours, Mark Lanegan, Blaine L. Reininger (Tuxedomoon), Aco Bocina, Franco Battiato, Alice, Xabier Iriondo, Enrico Gabrielli, Sebastiano De Gennaro, Fausto Rossi, Raiz, Cristina Donà, Tiromancino, Hugo Race, Greg Dulli, Carla Bozulich, Justina Lee Brown, Simone Massaron, Denis Stern, Vladimir Demyanov, Pier Luigi Ferrari, Osvaldo Di Dio, Mino Di Martino, Dorian Gray, Benedetta Laurà, Gianpietro Marazza, Giancarlo Onorato, Opera Nomadi, Gnola Blues Band, Andy J.Forest, Paolo Bonfanti, Roberto Morbioli, Zeno de Rossi. Altre collaborazioni: Guido Harari, Guido Chiesa, Claudio Sinatti, Teatro Pane e Mate.

www.andreaviti.com

 

Fabio Volpi, architetto e artista multimediale. Ha iniziato la sua attività con il collettivo Otolab nel 2001, creando eventi multimediali dal vivo a Milano, Roma, Bologna, Bruxelles, Parigi, Città del Messico, Montreal e Oslo. Nel 2009 a Berlino ha ricevuto il Premio Celeste per la sua performance audiovisiva Les champs magnétiques. Nel 2003 ha fondato il gruppo musicale Echran, che ha pubblicato due album con A Silent Place Records. Nel 2008 ha curato le immagini grafiche e visive per l’ensemble di musica contemporanea Sincronie, con performance dal vivo a Jakarta e Bali in Indonesia. Dal 2008 insegna teorie della rappresentazione, sound design e storia dei linguaggi multimediali presso il Centro Professionale Bauer ed è docente di performance audiovisiva presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.

Nel 2012 ha curato una mostra personale come evento fondativo del progetto “Materia Sonica”, che si è poi sviluppato nella sua forma attuale di collettivo multimediale. Dal 2013 il suo interesse per il video mapping ha portato a diverse performance e installazioni dal vivo, in particolare a Basilea, Milano e Kiev. Nel 2019 ha vinto il primo premio per la sua performance di video mapping al festival internazionale Lights di Kiev.

www.dies-project.com


EVENTI CORRELATI


IN MAGMA

Nel 2021 Silvia Alfei, Andrea Viti e Fabio Volpi fondano IN MAGMA con l’intento di creare una fucina alchemica nella quale possano dialogare differenti linguaggi artistici in uno spirito di apertura alla collaborazione con altri artisti, ricercatori e professionisti.

La ricerca sul movimento corporeo, il suono e la visual art, spinge il collettivo in territori sperimentali nell’ambito delle arti performative contemporanee attraverso una pratica basata su processi creativi interdisciplinari, condivisi e di contaminazione.

 

Silvia Alfei è artista visiva, performer, danzatrice, produttrice artistica e ricercatrice. Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera, ha sviluppato negli anni la sua pratica attraverso l’incontro e la collaborazione con coreografi, musicisti e artisti visivi italiani e internazionali, concentrandosi maggiormente sulla propria ricerca artistica dal 2007. È autrice di performance, video e progetti cross mediali presentati in diversi festival ed eventi. La sua ricerca esplora i diversi modi in cui l’espressione corporea può raggiungere alti livelli di energia direzionale quando viene messa in relazione con lo spazio e con linguaggi come il suono e le immagini: il suo lavoro crea così ambienti collaborativi e sempre stimolanti in bilico tra campi esperienziali.

www.silviaalfei.com

 

Andrea Viti, polistrumentista, compositore e produttore artistico musicale. Collaborazioni: Karma, Afterhours, Mark Lanegan, Blaine L. Reininger (Tuxedomoon), Aco Bocina, Franco Battiato, Alice, Xabier Iriondo, Enrico Gabrielli, Sebastiano De Gennaro, Fausto Rossi, Raiz, Cristina Donà, Tiromancino, Hugo Race, Greg Dulli, Carla Bozulich, Justina Lee Brown, Simone Massaron, Denis Stern, Vladimir Demyanov, Pier Luigi Ferrari, Osvaldo Di Dio, Mino Di Martino, Dorian Gray, Benedetta Laurà, Gianpietro Marazza, Giancarlo Onorato, Opera Nomadi, Gnola Blues Band, Andy J.Forest, Paolo Bonfanti, Roberto Morbioli, Zeno de Rossi. Altre collaborazioni: Guido Harari, Guido Chiesa, Claudio Sinatti, Teatro Pane e Mate.

www.andreaviti.com

 

Fabio Volpi, architetto e artista multimediale. Ha iniziato la sua attività con il collettivo Otolab nel 2001, creando eventi multimediali dal vivo a Milano, Roma, Bologna, Bruxelles, Parigi, Città del Messico, Montreal e Oslo. Nel 2009 a Berlino ha ricevuto il Premio Celeste per la sua performance audiovisiva Les champs magnétiques. Nel 2003 ha fondato il gruppo musicale Echran, che ha pubblicato due album con A Silent Place Records. Nel 2008 ha curato le immagini grafiche e visive per l’ensemble di musica contemporanea Sincronie, con performance dal vivo a Jakarta e Bali in Indonesia. Dal 2008 insegna teorie della rappresentazione, sound design e storia dei linguaggi multimediali presso il Centro Professionale Bauer ed è docente di performance audiovisiva presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.

Nel 2012 ha curato una mostra personale come evento fondativo del progetto “Materia Sonica”, che si è poi sviluppato nella sua forma attuale di collettivo multimediale. Dal 2013 il suo interesse per il video mapping ha portato a diverse performance e installazioni dal vivo, in particolare a Basilea, Milano e Kiev. Nel 2019 ha vinto il primo premio per la sua performance di video mapping al festival internazionale Lights di Kiev.

www.dies-project.com

residenze in corso

Torna in alto