Giuliana Cuneaz

2023

arti visive

Giuliana Cunéaz (Aosta, 1959) vive e lavora a Milano. Diplomata all’Accademia Belle Arti di Torino utilizza tutti i media artistici, dalla videoinstallazione alla scultura, dalla fotografia alla pittura sino agli schermi dipinti, svolge un’indagine dove la ricerca plastica si coniuga con le sperimentazioni video. Ha partecipato al Festival di Videoformes nel 1991, 1993 e 1996. Nel 1994 ha preso parte alla Biennale di San Paolo in Brasile. Nel 2002 ha esposto al Museo d’Arte Contemporanea di Bucarest. In Italia ha esposto al Museo Revoltella di Trieste, al Museo Pecci di Prato e alla Torre del Lebbroso di Aosta, al Castello Ursino di Catania e all’Università La Sapienza di Roma, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, al PAV, Centro d’Arte Contemporanea di Torino. Hanno scritto delle sue opere: Rosanna Albertini, Marco Bazzini, Lorenzo Bruni, Chiara Canali, Laura Cherubini, Bruno Corà, Edoardo Di Mauro, Gillo Dorfles, Alberto Fiz, Lorand Hegyi, Giovanni Iovane, Angela Madesani, Gianluca Marziani, Marco Meneguzzo, James Putnam, Stefano Raimondi, Sergio Risaliti, Sabrina Zannier e altri. 

OPEN CALL ATTIVE

IDENTITÀ – lo stupore oltre il sè

26 marzo — 24 maggio 2025

Deadline: 24 Maggio 2025


Open Call – 40hz

15 aprile — 18 maggio 2025

Deadline: 18 Maggio 2025


Italia Pazza

28 MARZO — 15 MAGGIO 2025

Deadline: 15 Maggio 2025


AGENDA

tutti gli eventi →
ARTISTE/I

scopri tutti le artisti e gli artisti e le curatrici e i curatori che hanno collaborato con Casa degli Artisti →

Giuliana Cuneaz

Giuliana Cunéaz (Aosta, 1959) vive e lavora a Milano. Diplomata all’Accademia Belle Arti di Torino utilizza tutti i media artistici, dalla videoinstallazione alla scultura, dalla fotografia alla pittura sino agli schermi dipinti, svolge un’indagine dove la ricerca plastica si coniuga con le sperimentazioni video. Ha partecipato al Festival di Videoformes nel 1991, 1993 e 1996. Nel 1994 ha preso parte alla Biennale di San Paolo in Brasile. Nel 2002 ha esposto al Museo d’Arte Contemporanea di Bucarest. In Italia ha esposto al Museo Revoltella di Trieste, al Museo Pecci di Prato e alla Torre del Lebbroso di Aosta, al Castello Ursino di Catania e all’Università La Sapienza di Roma, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, al PAV, Centro d’Arte Contemporanea di Torino. Hanno scritto delle sue opere: Rosanna Albertini, Marco Bazzini, Lorenzo Bruni, Chiara Canali, Laura Cherubini, Bruno Corà, Edoardo Di Mauro, Gillo Dorfles, Alberto Fiz, Lorand Hegyi, Giovanni Iovane, Angela Madesani, Gianluca Marziani, Marco Meneguzzo, James Putnam, Stefano Raimondi, Sergio Risaliti, Sabrina Zannier e altri. 

residenze in corso

Torna in alto