Eckehard Fuchs

2024

arti visive

Eckehard Fuchs (Francoforte, 1975). Dal 1996 al 1999 studia grafic design a Darmstadt e dal 1999 al 2003 frequenta l’Accademia di Belle Arti di Dresda dove si diploma in pittura e consegue nel 2005 un master in pittura. Ha esposto in diverse mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero e attraverso diversi programmi di residenza per artisti ha trascorso periodi di vita e di lavoro in diversi paesi europei, tra cui Francia, Polonia e Repubblica Ceca, Stati Uniti e Giappone. Ha vinto diversi premi, partecipato a fiere internazionali e alcune delle sue opere fanno parte di collezioni private e museali: MIDeC, Laveno-Mombello 2015; Mac Lissone, 2017; Museo Galerie Fuer Zeitgenossische Kunst, Lipsia 2018; Museo Hans Kornig, Dresda 2019; Galleria Giovanni Bonelli, Milano 2020; Museo Camuno, Breno, 2021; Stadtische Galerie, Dresda, 2021; Mirad’or, Pisogne 2023; Art Frankfurt, Art Forum Berlin, Art Rotterdam, Art Chicago, Art Cologne, Scope Miami, Scope Basel, MiArt, Biennale di Praga.

 


EVENTI CORRELATI


OPEN CALL ATTIVE

IDENTITÀ – lo stupore oltre il sè

26 marzo — 24 maggio 2025

Deadline: 24 Maggio 2025


Open Call – 40hz

15 aprile — 18 maggio 2025

Deadline: 18 Maggio 2025


Italia Pazza

28 MARZO — 15 MAGGIO 2025

Deadline: 15 Maggio 2025


AGENDA

tutti gli eventi →
ARTISTE/I

scopri tutti le artisti e gli artisti e le curatrici e i curatori che hanno collaborato con Casa degli Artisti →

Eckehard Fuchs

Eckehard Fuchs (Francoforte, 1975). Dal 1996 al 1999 studia grafic design a Darmstadt e dal 1999 al 2003 frequenta l’Accademia di Belle Arti di Dresda dove si diploma in pittura e consegue nel 2005 un master in pittura. Ha esposto in diverse mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero e attraverso diversi programmi di residenza per artisti ha trascorso periodi di vita e di lavoro in diversi paesi europei, tra cui Francia, Polonia e Repubblica Ceca, Stati Uniti e Giappone. Ha vinto diversi premi, partecipato a fiere internazionali e alcune delle sue opere fanno parte di collezioni private e museali: MIDeC, Laveno-Mombello 2015; Mac Lissone, 2017; Museo Galerie Fuer Zeitgenossische Kunst, Lipsia 2018; Museo Hans Kornig, Dresda 2019; Galleria Giovanni Bonelli, Milano 2020; Museo Camuno, Breno, 2021; Stadtische Galerie, Dresda, 2021; Mirad’or, Pisogne 2023; Art Frankfurt, Art Forum Berlin, Art Rotterdam, Art Chicago, Art Cologne, Scope Miami, Scope Basel, MiArt, Biennale di Praga.

 

residenze in corso

Torna in alto