Damp

2023

arti visive

Il collettivo damp nasce nel 2017 come progetto non intenzionale dall’incontro di Alessandro Armento, Luisa de Donato, Viviana Marchiò, Adriano Ponte, tuttə formatəsi presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. La ricerca del gruppo ruota attorno all’interesse per la natura temporanea delle cose – dalle forme di vita alle idee – e al dialogo con le specificità dei luoghi, che lo porta spesso a lavorare in contesti di residenza artistica.

Utilizzando il lichene come paradigma di una convivenza simbiotica, damp pone attenzione all’interconnessione che attraversa le pluralità e specificità di qualsiasi organismo. Tramite questa prospettiva politica, il concetto di “individuo” – quel tutto omogeneo, unico, liscio che è posto alla base della nostra struttura sociale – viene meno. Uno scoprirsi composti che provoca un’ angoscia analoga a quella che si prova per la morte e la decomposizione. Sulla scia di questa linea di demarcazione sbiadita, damp vuole impiantare un discorso corale per parlare di un mondo promiscuo, che emerge irregolarmente dalla sovrapposizione di attività di molti agenti, umani e non.


EVENTI CORRELATI


OPEN CALL ATTIVE

IDENTITÀ – lo stupore oltre il sè

26 marzo — 24 maggio 2025

Deadline: 24 Maggio 2025


Open Call – 40hz

15 aprile — 18 maggio 2025

Deadline: 18 Maggio 2025


Italia Pazza

28 MARZO — 15 MAGGIO 2025

Deadline: 15 Maggio 2025


AGENDA

tutti gli eventi →
ARTISTE/I

scopri tutti le artisti e gli artisti e le curatrici e i curatori che hanno collaborato con Casa degli Artisti →

Damp

Il collettivo damp nasce nel 2017 come progetto non intenzionale dall’incontro di Alessandro Armento, Luisa de Donato, Viviana Marchiò, Adriano Ponte, tuttə formatəsi presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. La ricerca del gruppo ruota attorno all’interesse per la natura temporanea delle cose – dalle forme di vita alle idee – e al dialogo con le specificità dei luoghi, che lo porta spesso a lavorare in contesti di residenza artistica.

Utilizzando il lichene come paradigma di una convivenza simbiotica, damp pone attenzione all’interconnessione che attraversa le pluralità e specificità di qualsiasi organismo. Tramite questa prospettiva politica, il concetto di “individuo” – quel tutto omogeneo, unico, liscio che è posto alla base della nostra struttura sociale – viene meno. Uno scoprirsi composti che provoca un’ angoscia analoga a quella che si prova per la morte e la decomposizione. Sulla scia di questa linea di demarcazione sbiadita, damp vuole impiantare un discorso corale per parlare di un mondo promiscuo, che emerge irregolarmente dalla sovrapposizione di attività di molti agenti, umani e non.

residenze in corso

Torna in alto