Cosimo Filippini

2022

fotografia

Cosimo Filippini, nato a Lugano nel 1979, è un artista e fotografo svizzero. Ha un rapporto ventennale con Milano, dove ho studiato Economia per l’Arte, la Cultura e la Comunicazione presso l’Università L. Bocconi e pianoforte presso il conservatorio G. Verdi. Successivamente ha intrapreso una pratica artistica legata in particolare alla fotografia e alla collaborazione con altri artisti. Nel 2018 ha partecipato al progetto Viavai+ di ProHelvetia e Regione Lombardia: una residenza nell’ospedale psichiatrico di Malévoz, nella Svizzera Francese, dove ha proposto laboratori artistici con agli utenti. Nel 2020 ha partecipato a un progetto sul tema del ritratto al Kirchner Museum Davos in cui ha approfondito la relazione e il gesto documentativo come pratica artistica.


EVENTI CORRELATI


OPEN CALL ATTIVE

IDENTITÀ – lo stupore oltre il sè

26 marzo — 24 maggio 2025

Deadline: 24 Maggio 2025


Open Call – 40hz

15 aprile — 18 maggio 2025

Deadline: 18 Maggio 2025


Italia Pazza

28 MARZO — 15 MAGGIO 2025

Deadline: 15 Maggio 2025


AGENDA

tutti gli eventi →
ARTISTE/I

scopri tutti le artisti e gli artisti e le curatrici e i curatori che hanno collaborato con Casa degli Artisti →

Cosimo Filippini

Cosimo Filippini, nato a Lugano nel 1979, è un artista e fotografo svizzero. Ha un rapporto ventennale con Milano, dove ho studiato Economia per l’Arte, la Cultura e la Comunicazione presso l’Università L. Bocconi e pianoforte presso il conservatorio G. Verdi. Successivamente ha intrapreso una pratica artistica legata in particolare alla fotografia e alla collaborazione con altri artisti. Nel 2018 ha partecipato al progetto Viavai+ di ProHelvetia e Regione Lombardia: una residenza nell’ospedale psichiatrico di Malévoz, nella Svizzera Francese, dove ha proposto laboratori artistici con agli utenti. Nel 2020 ha partecipato a un progetto sul tema del ritratto al Kirchner Museum Davos in cui ha approfondito la relazione e il gesto documentativo come pratica artistica.

residenze in corso

Torna in alto